Il glaucoma è una patologia oculare caratterizzata da un aumento della pressione intraoculare, che può danneggiare il nervo ottico e portare a una perdita della vista, se non trattato. Esistono diverse forme di glaucoma, ma le più comuni sono il glaucoma ad angolo aperto e il glaucoma ad angolo chiuso.
Il glaucoma ad angolo aperto è il tipo più frequente e si sviluppa lentamente, spesso senza sintomi evidenti fino a stadi avanzati. Il glaucoma ad angolo chiuso, invece, può manifestarsi con sintomi acuti come dolore oculare, nausea e visione offuscata.
La diagnosi precoce è fondamentale, quindi è importante sottoporsi a controlli regolari della vista, soprattutto se si hanno fattori di rischio come una storia familiare di glaucoma, età avanzata o condizioni mediche come il diabete. Il trattamento può includere uso di colliri, terapie laser o interventi chirurgici, a seconda della gravità della condizione.
- Colliri ipotonizzanti: sono il trattamento più comune e possono includere farmaci che aumentano il deflusso dell’umore acqueo o che ne riducono la produzione. Ci sono diverse classi di colliri, come i beta-bloccanti, gli agonisti alfa-adrenergici, le prostaglandine e gli inibitori dell’anidrasi carbonica.
- Terapia laser: la terapia laser può essere utilizzata per migliorare il deflusso dell’umore acqueo e migliorare il tono oculare. Ad esempio, la trabeculoplastica laser (SLT) può aiutare a trattare il glaucoma ad angolo aperto, mentre l’iridotomia YAG laser è spesso utilizzata per il glaucoma ad angolo chiuso.
- Chirurgia: se i farmaci e la terapia laser non sono sufficienti, o non vengono tollerati i colliri, possono essere considerati gli interventi chirurgici. Questi possono includere la creazione di un nuovo canale per il deflusso dell’umore acqueo (trabeculectomia) o l’impianto di dispositivi per facilitare il drenaggio.
- Trattamenti combinati: a volte, è possibile utilizzare una combinazione di colliri e trattamenti laser o chirurgici per ottenere risultati migliori, soprattutto nei casi più avanzati.
RICORDA!!
LA PREVENZIONE CON PERIODICI CONTROLLI OCULISTICI E’ FONDAMENTALE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL GLAUCOMA E IL MIGLIORAMENTO DEL DECORSO CLINICO DELLA PATOLOGIA.